Ingredienti
-
Ingredienti:
-
800 g. polpo
-
20 g. ceci secchi
-
1 cipolla di Tropea
-
20 g. peperone giallo
-
80 g. patate
-
4 pomodori datterini
-
200 ml. vino bianco
-
100 g. pane
-
1 limone
-
Timo limoncino (q.b.)
-
Aceto balsamico (q.b.)
-
Olio d’oliva (q.b.)
-
Peperoncino in polvere (q.b.)
-
Rosmarino (q.b.)
-
Sale (q.b.)
Descrizione
Un secondo di pesce come il polpo con vellutata di ceci rientra di diritto in questa lista. Si tratta poi di un piatto semplice e veloce da preparare, a patto però di avere tra le mani un polpo che sia già ben curato e pronto per la cottura (che può essere trovato anche tra gli scaffali di pesce surgelato presenti online, in modo da assicurarsi di farselo arrivare a casa già pronto e in perfetto stato). E i ceci? Semplici da cucinare, ma ricchi di benefici per il nostro organismo. Questi legumi, infatti, spiccano per via delle loro proprietà, dato che si rivelano degli ottimi alleati per abbassare il colesterolo e rafforzare le ossa. Inoltre, sono ricchi di minerali come il ferro e hanno un apporto calorico piuttosto basso. Vediamo quindi cosa serve per preparare questa ricetta tanto gustosa quanto salutare.

Ingredienti:
- 800 grammi di polpo
- 20 grammi di ceci secchi
- 1 cipolla di Tropea
- 20 grammi di peperone giallo
- 80 grammi di patate
- 4 pomodori datterini
- 200 millilitri di vino bianco
- 100 grammi di pane
- 1 limone
- Timo limoncino (q.b.)
- Aceto balsamico (q.b.)
- Olio d’oliva (q.b.)
- Peperoncino in polvere (q.b.)
- Rosmarino (q.b.)
- Sale (q.b.)
Il Polpo con vellutata di ceci:
Preparazione
- Per prima cosa devi trattare i ceci il giorno prima, ammollandoli e lasciandoli in acqua per tutta la notte, così da farli idratare.
- In secondo luogo, in una casseruola devi sistemare sia il polpo, sia il peperone, irrorando il tutto con un po’ di vino bianco secco, e bollendolo.
- In seguito i ceci vanno frullati con olio per ottenere la vellutata, mentre il polpo va tolto dalla casseruola dopo la cottura in pentola, irrorato con acqua fredda e poi tagliato a tocchi.
- A questo punto devi prelevare dalla pentola anche i peperoni, che andranno poi frullati insieme ad un altro po’ di olio, e arricchiti con un tocco di peperoncino.
- Adesso devi unire al polpo tutti gli altri ingredienti in elenco, come i pomodori datterini (tagliati prima a spicchi), il limone tagliato a piccoli pezzi e il timo limoncino. Il tutto dovrà essere condito con un pizzico di sale e olio.
- È importante anche la fase di impiattamento. Qui il consiglio è di prendere la crema di ceci e di stenderla sul fondo del piatto, sistemando al centro i pezzetti di polpo, e aggiungendo solo in seguito la salsetta realizzata frullando i pezzi di peperone.
- Infine, il piatto va arricchito con i crostini (da preparare in forno) e qualche goccia di aceto balsamico, utilissimo per dare una marcia in più al piatto.
Si tratta di un piatto semplice quanto saporito, che saprà come riscaldare queste giornate autunnali.
Se ti piace tanto questa ricetta e la provi, la puoi taggare su Intagram con @Mindcucinaegusto o #mindcucinaegusto o se preferisci pubblicala su facebook
Per vedere adesso altre ricette di Mind Cucina e Gusto qui ► Home