Foto di Matthias Lipinski da Pixabay
In commercio sono disponibili solo essiccate. Al momento della raccolta , le lenticchie hanno l’aspetto somigliante a piselli. Difatti le lenticchie sono semi che crescono in due per un baccello e vengono essiccati dopo la raccolta.
Non sono mai utilizzate fresche. Per selezionarle nel modo giusto devono essere asciutte, sode, pulite e non sgualcite. Le lenticchie in scatola sono disponibili nei maggiori negozi o supermercati al reparto legumi, e sono altrettanto facili da cucinare.
Quasi tutte le varietà di lenticchie hanno un sapore caratteristico e terroso. Sono utilizzate in tutto il mondo per cucinare molti piatti diversi. I piatti a base di lenticchie sono più diffusi in tutta l’Asia meridionale, nelle regioni del Mediterraneo e nell’Asia occidentale.
Ci sono diverse varietà in commercio disponibili, ognuna con precise caratteristiche e proprietà, leggermente diverse nell’aspetto e particolarmente indicate, a seconda del tipo, per diversi tipi di ricette. Anche il sapore, infatti, varia a seconda del tipo.
Anche il sapore delle lenticchie varia a seconda del tipo.
Ci sono poi ancora altre varietà rinomate come quelle di Vitalba, le verdi di Altamura, di Ustica piccole e tenere. Le lenticchie nera di Enna, sono molto rare con un sapore speziato inconfondibile.
Questi legumi, richiedono cottura che varia dai 10 ai 40 minuti, a seconda della varietà, la l rossa, una varietà senza buccia, richiede difatti tempi di cottura più brevi.
La maggior parte delle qualità rosse, gialle e arancioni tendono a sfaldarsi con una lunga cottura, perché senza buccia appunto. Sono meglio impiegate per zuppe frullate.
In commercio, soprattutto in mercati specializzati, è possibile trovare farina di lenticchie che in India viene utilizzata per fare un impasto fermentato per la panificazione.
Si conservano meglio in una confezione sigillata o in un contenitore ermetico, in un luogo fresco, asciutto e buio. Le lenticchie essiccate sono un alimento base in tutto il mondo questo perché hanno un alto valore nutritivo, e perché sono relativamente impermeabili alle condizioni di crescita simili alla siccità. La maggior parte della fornitura mondiale di lenticchie viene raccolta da Canada, India e Australia.
In Italia, le lenticchie sono coltivate soprattutto in Campania, Abruzzo, Lazio e Umbria, dove sono rinomate le lenticchie di Castelluccio.
Il colore di questo legume conservato, nel tempo potrebbe sbiadire un po’, ma il sapore non si deteriorerà eccessivamente. Il suggerimento è quello di consumarle entro un anno, per poter conservare il miglior sapore e valore nutrizionale,. È bene scartare quelle che sono esposte all’umidità o all’attività degli insetti.
Proprio come il riso, questo legume assorbe acqua e raddoppiano le dimensioni quando sono cotte.
Una volta cotte, e possono essere conservate in frigorifero fino a una settimana in un contenitore sigillato e possono anche essere congelate fino a sei mesi.
Se vuoi qualche ricetta gustosa lascio di seguito alcune che puoi trovare nel mio blog:
Spiedini di coniglio gustosi con cipolle rosse spinaci e lenticchie
Cestini lenticchie e cotechino
Se ti piace questo articolo , lo puoi taggare su Intagram con @Mindcucinaegusto o #mindcucinaegusto o se preferisci pubblicala su facebook
Per vedere adesso le ricette di Mind Cucina e Gusto qui ► Home
Il caffè, ingrediente protagonista di dessert, bevande e piatti salati Il caffè, bevanda fra le…
Per essere degli chef professionisti è indispensabile sapersi affidare a prodotti e macchinari di alto…
Questo articolo ti porterà in un viaggio attraverso diverse culture culinarie, mostrando come possiamo esplorare…
Tra pregi e difetti, durante la degustazione, il caffè rivela segreti intricati che affascinano i…
A dimostrazione del suo successo è possibile citare il numero, a dir poco alto, di…
Ogni anno sono oltre 35 milioni le Tortine sfornate dalla realtà storica catanese, in special…