Un dolce davvero delizioso da provare è la crostata di fragole con pasta frolla al cacao. La pasta frolla in questo caso dev’essere preparata con: 120 g di farina, 30 g di cacao amaro, 75 g di zucchero a velo, due tuorli d’uovo.
Dunque, la ricetta base è sempre la stessa solo che si aggiungono 30 g di cacao amaro per avere una frolla deliziosa. Per la crema, invece di usare quella classica aromatizzata al limone, consigliamo una pasticcera alla vaniglia.
Infine, ti basterà guarnire la crostata con le fragole fresche e con della gelatina!
Un abbinamento che sicuramente ti farà leccare i baffi è quello della crostata di fragole con crema alla ricotta. La base della torta dev’essere preparata con la pasta frolla classica. Pronta la pasta frolla puoi iniziare a preparare la crema.
La crema alla ricotta dev’essere preparata con 300 g di ricotta fresca scolata, 1 uovo, 200 g di panna fresca, aroma alla vaniglia. La crema di ricotta dev’essere usata per condire la crostata e poi va cotta in forno a 180° per 40/45 minuti circa.
Dopo aver cotto la crostata, lasciatela raffreddare in frigo, infine guarnite con delle fragole fresche e dei ciuffetti di panna montata. Davvero deliziosa!
Gli amanti del cioccolato potranno trovare interessante questa versione. Se volete il dolce ricco di cioccolato, potete usare la ricetta della frolla al cacao. In questo caso la crema, che va messa all’uscita della crostata dal forno, può essere una chantilly oppure una crema al latte. Dopo aver messo la crema puoi preparare le fragole.
Ti basterà sciogliere del cioccolato fallo temperare su una superficie di marmo e dopo usarlo per ricoprirle completamente. La crostata con fragole ricoperte di cioccolato non è solo buona ma anche bella da vedere!
Se oltre a essere golosi vi piacciono anche le torte con un lieve grado alcolico allora non dovete perdervi la crostata con fragole e crema al rhum. In questo caso, la preparazione della base è quella classica, mentre la crema pasticcera dev’essere aromatizzata con un paio di cucchiai di rhum.
Se vi piace molto il sapore del rhum bianco, potete immergervi per un minuto le fragole prima di metterle sulla torta. Dopo di ché, dovrete preparare la gelatina per torte, in questo modo la crostata rimarrà lucida a lunga.
Per preparare questa crostata, la base rimane quella classica, quindi con una pasta frolla tradizionale. La crema, che va messa sempre dopo la cottura della base, dev’essere preparata come la pasticcera, solo che a un certo punto andrà versato il cioccolato bianco fuso a bagnomaria e un paio di foglioline di menta fresca.
Il connubio tra cioccolato bianco e menta darà al palato una sensazione di dolce e fresco insieme, infine, per rendere il tutto più goloso aggiungi le fragole fresche in superficie, con una piccola colata di cioccolato bianco sopra la torta e delle foglioline di menta. Il risultato stupirà tutti!
Se ti piace questo articolo , lo puoi taggare su Intagram con @Mindcucinaegusto o #mindcucinaegusto o se preferisci pubblicala su facebook
Per vedere adesso le ricette di Mind Cucina e Gusto qui ► Home
Per essere degli chef professionisti è indispensabile sapersi affidare a prodotti e macchinari di alto…
Questo articolo ti porterà in un viaggio attraverso diverse culture culinarie, mostrando come possiamo esplorare…
Tra pregi e difetti, durante la degustazione, il caffè rivela segreti intricati che affascinano i…
A dimostrazione del suo successo è possibile citare il numero, a dir poco alto, di…
Ogni anno sono oltre 35 milioni le Tortine sfornate dalla realtà storica catanese, in special…
Quali sono quelli da tenere d’occhio nel 2023? Scopriamone alcuni nelle prossime righe di questo…